GRUPPO MISSIONARIO
La “Commissione per l’animazione missionaria” si occupa di promuovere iniziative per far conoscere alla comunità parrocchiale e civile le realtà nazionali e internazionali in cui è importante portare l’annuncio del Vangelo, la preghiera e la solidarietà. La Commissione mantiene i contatti con amici missionari o gruppi diocesani che operano in terra di missione e sostiene le esperienze di adulti e giovani nei campi missionari estivi, in missione temporanea e/o in servizio civile.
Il gruppo s’impegna a diffondere le iniziative del Centro Missionario Diocesano e a raccogliere dei fondi per le missioni.
STORIA DEL GRUPPO
Già dagli anni ‘90 nelle comunità di Montecavolo e Salvarano alcuni parrocchiani raccoglievano fondi per le nostre missioni diocesane e cercavano di creare una sensibilità missionaria tra i fedeli.
Con il tempo, in particolare a partire dal 2000, questo piccolo gruppo, seguendo le indicazioni del parroco Don Riccardo Camellini che era stato un sacerdote “Fidei Donum” in Brasile, si è trasformato nella Commissione di animazione missionaria.
La Commissione di Animazione Missionaria si è impegnata nel corso degli anni in diverse iniziative. Segnaliamo, in particolare, la sensibilizzazione ai temi missionari rivolta ai gruppi di catechismo ed i catechisti, con l’intento di fare “adottare” ai singoli gruppi uno o più progetti missionari, sia finanziariamente che con la vicinanza (ad esempio scrivendo loro lettere) e la preghiera.
Un’altra iniziativa che ha coinvolto per diversi anni la parrocchia è stata la Bottega del Natale (produzione e vendita di oggetti nel periodo natalizio) il cui ricavato ha finanziato numerosi progetti missionari.
Ricordiamo, inoltre, la Camminata missionaria (non competitiva), finalizzata soprattutto a far partecipare le famiglie e i gruppi di catechismo ad un’iniziativa di aggregazione e di sensibilizzazione ai temi missionari.
ESPERIENZE MISSIONARIE DEI PARROCCHIANI
La nostra comunità ha visto crescere in diverse persone (in particolare giovani, ma anche coppie di sposi e famiglie) il desiderio di vivere direttamente l’esperienza missionaria in vari paesi stranieri e in Italia, per periodi più o meno lunghi nel tempo. La loro preparazione e l’organizzazione della permanenza in terra di missione normalmente avviene in sinergia con il Centro Missionario Diocesano di Reggio Emilia, ma anche con la collaborazione di singoli ordini religiosi di suore o frati o sacerdoti.
In particolare, dal 2000 le terre di missione raggiunte dai nostri parrocchiane sono state:
- Albania
- Brasile
- Centrafrica
- India
- Italia (Locride)
- Kossovo
- Romania
- Ruanda
- Sierra Leone
PROGETTI E SPERANZE
Il gruppo missionario per sostenere economicamente i progetti che i missionari, laici e religiosi, inoltrano alla parrocchia, valuta le loro caratteristiche, ne seleziona alcuni, privilegiando quelli presentati da coloro che rientrano dalle esperienze missionarie.
Di seguito indichiamo i principali progetti che negli ultimi anni hanno usufruito del sostegno economico delle comunità parrocchiali di Salvarano e Montecavolo. Alcune iniziative vengono realizzate non solo nei locali della parrocchia o in chiesa, ma anche negli spazi pubblici del territorio, con l’intenzione di portare all’attenzione anche della società civile i bisogni di chi ci circonda.
Progetto | Iniziative finalizzate al finanziamento dei progetti |
Centrafrica (adozioni a distanza, ambulatorio medico, scuola materna); missionaria: Sr Ida | Vendita cappelletti; banco ricamo; |
Rwanda (gruppo Padre Tiziano, costruzione strutture scolastiche/sanitarie) | Vendita stelle di Natale e uova di Pasqua;vendita di sciarpe; |
Albania (missione diocesana; famiglie indigenti; Casa della Carità Vau Dejes) | Vendita pane; cena solidale; |
Brasile (missione diocesana; Educandario Sant’Anastasio, Suor Alice) | Cena solidale;vendita torte e pane; |
Venezuela (sr Chiara, monastero trappiste) | Vendita pane; collette; |
Emergenze umanitarie | Banco dei libri e vintage |
Alla Commissione missionaria viene demandato dalla Diocesi e dal Consiglio Pastorale l’organizzazione dell’Ottobre Missionario e della Quaresima Missionaria.
In questi due particolari momenti dell’anno liturgico, durante la messa, vengono portati all’attenzione della comunità i temi che ogni anno la Chiesa ci segnala. A questo scopo vengono proposte: preghiere, riflessioni e iniziative finalizzate alla promozione di uno stile di vita sobrio, testimonianze di missionari, divulgazione del materiale fornito dal Centro Missionario Diocesano e conferenze informative su tematiche riferite alle missioni.